ottici perennials

Ottici perennials, eterni studenti della vita

Negli ultimi anni il panorama demografico ha visto emergere etichette generazionali come Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Gen Z. Tuttavia, nel 2016, Gina Pell, direttrice creativa americana, ha introdotto il termine Perennials, definendo un gruppo di individui uniti più da interessi e visioni del mondo e della vita che da una data di nascita.

Non hanno quindi un’età precisa ma sono caratterizzati dalla voglia di sfidare le convenzioni, pro muovendo un nuovo paradigma di inclusività. I Perennials si distinguono per la mentalità aperta e curiosa: vivono nel presente, sono aggiornati sulle tecnologie emergenti e interagiscono con persone di tutte le età.

Non si conformano agli stereotipi generazionali e sono eterni studenti della vita, spinti da una continua sete di miglioramento: questa attitudine li rende risorse preziose in ambienti lavorativi innovativi, come un centro ottico moderno.

In un mondo diversificato, classificare le persone per data di nascita limita la comprensione delle loro capacità uniche. I Perennials enfatizzano l’importanza della mentalità rispetto all’età, valorizzando l’adattabilità e l’impegno personale: essere “ottici perenni” implica, quindi, il desiderio di lasciare un impatto positivo sulla società, con una visione globale e inclusiva nel settore.

Contribuiscono quindi a creare ambienti dinamici e orientati all’apprendimento per tutte le figure con cui collaborano e con una forte propensione verso l’innovazione, di cui spesso sono promotori. La loro capacità di connettersi con colleghi di diverse generazioni favorisce un notevole stimolo creativo: sono disposti ad apprendere nuovi approcci in ambito organizzativo, diventando catalizzatori di cambiamento.

Incoraggiano gli altri professionisti del loro settore a vedere le sfide come opportunità e lo fanno sfruttando ogni canale possibile: dai social alle newsletter, passando per speech e libri, contribuiscono all’evoluzione del mercato condividendo la propria visione.

Definire i Perennials può sembrare una contraddizione rispetto all’intento di superare categorizzazioni rigide. Tuttavia, il termine risulta utile come guida per valorizzare l’individualità senza cadere in generalizzazioni dannose: essere “perenni”, quindi, è più una comprensione della mentalità di alcuni ottici anziché una categoria statica che include alcune tipologie di persone.

In un’economia globale dove l’adattabilità è fondamentale, gli ottici “perennials” offrono prospettive fresche che ridefiniscono il futuro del lavoro e delle relazioni in negozio, ma anche in ogni altro luogo di connessione umana per il professionista della visione dei giorni nostri.

 

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo :)

Immagine di Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...