Il negozio di ottica è morto

Sì, non scherzo, il negozio di ottica è morto ed è nato il Centro Ottico (cit. Andrea Afragoli presidente Federottica). Andiamo con ordine però, altrimenti rischiamo inutili allarmismi! Sono appena tornato dal “Progressive Business Forum” organizzato da Fabiano Editore e tenutosi a Firenze, il 30 giugno e 1° luglio 2019 al Palazzo dei Congressi. È stata una grande occasione di confronto su temi molto utili per noi ottici.

Il Progressive Business Forum: un appuntamento particolare

Quello di cui vi sto parlando è più un progetto che un evento, dedicato alla presbiopia e alle lenti progressive. Non si fermerà solo a questo appuntamento del 2019, ma continuerà per il prossimo biennio, andando a coinvolgere tutti coloro che operano nel mondo dell’ottica, compresi i professionisti che si occupano di formare la classe medica e il consumatore finale.

Durante l’evento si è parlato delle opportunità compensative della presbiopia, in particolare grazie ad un video del presidente della Società Oftalmologica Italiana, Matteo Piovella.  C’è stato l’intervento del primario di oculistica al San Raffaele, Francesco Bandello, e tanti ospiti importanti. Tra questi ci sono stati anche i rappresentanti di ANFAO, Federottica e GFK.

I dati e i temi che fanno riflettere

Il successo del Progressive Business Forum è stato realizzato grazie all’importante mole di dati presentati in base a delle ricerche fatte sull’argomento “lenti progressive”. I risultati delle ricerche hanno mostrato un quadro della situazione del mercato italiano ed europeo, con particolare focus sulla vendita di questa tipologia di lenti. È stato molto interessante scoprire che nonostante l’ottica stia vivendo un momento non particolarmente brillante, la vendita delle lenti progressive è in aumento del 6%.

Il prezzo medio di una lente progressiva in Europa è di 210 euro, in Italia invece scende a 205 euro nei negozi indipendenti e addirittura a 182 euro nelle catene. Una bella differenza, direi. Nei negozi indipendenti c’è una probabile propensione a proporre prodotti più costosi e quindi più performanti.

Un tema abbastanza discusso al Progressive Business Forum è stato quello del commercio elettronico. Molti ottici considerano di aprire un e-commerce e molti altri credono che sia il male assoluto per la salute dei nostri negozi. Alla fine, quello che il relatore esperto Fabrizio Valente ha espresso è un concetto molto semplice: non ci si può opporre a questo cambiamento, né possiamo pretendere di tornare indietro. Quindi è necessario adeguarsi a questa convivenza.

E qui torniamo a noi: perché il negozio di ottica è morto?

Le quote di mercato del commercio elettronico sono ancora bassissime ma non è questo che deve farci stare sereni. L’approccio giusto è quello di sviluppare il negozio in funzione dell’era digitale che stiamo vivendo. È necessario trasformare il negozio in un Centro Ottico, ovvero in un hub di servizi e prodotti intercettabili online e fruibili offline. In pratica, quello che dobbiamo realizzare è una vera fusione tra la nostra identità digitale e quella fisica. Il negozio di ottica del futuro è racchiuso in questo concetto.

Fra i vari relatori del Progressive Business Forum, coordinati da Angelica Pagnelli, Nicola Di Lernia e Michela Vuga, sul palco del Palazzo dei Congressi ci sono salito anche io. Ho tenuto il mio intervento in compagnia di due colleghi bravissimi, ovvero Luciana Ricciuti e Gianni Forlini. La nostra sezione è stata quella degli ottici trend setter. Per questo abbiamo raccontato le migliori innovazioni sviluppate nei nostri negozi. In particolare, abbiamo parlato di vetrine, narrazione dei valori del negozio e progettazione di spazi per la comodità dei nostri clienti.

Il futuro (ma anche il presente) del Centro Ottico si baserà sempre più su due pilastri importantissimi: la comunicazione e la comodità del cliente. È per questo che non possiamo più parlare di negozio ma di centro ottico, un luogo in cui tutto ruota intorno ad ogni singolo cliente. In poche parole, il negozio di ottica di una volta è morto. Sì, è così. Ma in questo caso si è solo chiusa una porta. Il portone che ci propone il mondo digitale è di fronte a noi. Non ci resta che aprirlo e riprendere a lavorare con una visione rinnovata.

Tutte le registrazioni video del Progressive Business Forum saranno diffuse sul canale video B2Eyes. Vi consiglio di vederle e di mettere già in nota di partecipare alla prossima edizione di questo bellissimo evento!

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo :)

Picture of Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.