Regalate libri e matite ai vostri bambini!

Settembre è stato un mese fantastico. Col progetto di prevenzione “Pronti per tornare a scuola?” ho potuto visitare 56 bambini con uno screening visivo (ortottico) gratuito, raccogliendo molte informazioni utili a divulgare la cultura della prevenzione.

Ho visto bambini che a 4 anni sapevano leggere e scrivere, ma ho conosciuto anche bambini di 7 anni con grandi difficoltà nella lettura. Perchè tutta questa differenza? Capacità intellettuali? No, non credo. E’ questione di stimoli e di problemi di vista in alcuni casi.

Una cosa molto importante l’ho scoperta in fase di colloquio con i genitori. Parlando con loro ho percepito una certa difficoltà nel modulare l’uso dei dispositivi digitali nei loro figli. Moltissimi mi hanno chiesto di raccomandare un uso regolato direttamente ai bambini, cercando di trasferire il messaggio di pericolo.

Ovviamente l’ho fatto perchè è vero che una esposizione prolungata a schermi digitali non è salutare. Però vi assicuro che il problema alla base non è questo: la tecnologia usata consapevolmente non è pericolosa!

E’ giusto dare un tablet ad un bambino?

Durante le visite di screening ho osservato molto i bambini e posso dirvi che il problema è l’uso che se ne fa dello strumento tablet o smartphone. Provate a chiedere ad una mamma cosa preferisce guardare un bambino quando ha in mano un tablet. Vi risponderà quasi sicuramente YouTube!

Tutti (o quasi tutti) i bambini utilizzano questi strumenti per guardare cartoni animati. Allora mi chiedo, cosa è cambiato rispetto al passato quando non c’erano i tablet ed i bambini passavano le ore intere a guardare cortoni animati in TV? Nulla!

Il vero problema è sempre l’uso che si fa degli strumenti perchè da solo un iPad non può far male agli occhi di un bambino. E’ per questo che dico di non demonizzare gli oggetti tecnologici.

Bisogna educare i bambini ad un uso misurato ed alternato con altri strumenti tipo i libri cartacei per assicurare uno sviluppo didattico normale.

Leggere un libro è sempre una buona abitudine!

Le difficoltà di lettura possono essere legate a problemi di vista o altro, non c’è dubbio, ma ormai sono certo che non siano solo questi gli unici problemi. E’ necessario tornare a leggere libri, pagine illustrate e a far scrivere i ragazzi.

Con un tablet non si può fare tutto questo. Semmai si possono abbinare queste cose, per esempio dare da leggere un bel libro di letteratura infantile e contemporaneamente usare il tablet per ascoltare una compilation per bambini su Spotify.

Questa è solo un’idea per far comprendere ai ragazzi che gli strumenti digitali servono per arricchire la nostra esperienza di percezione, non per limitarla o addirittura bloccarla. Esistono tanti modi per fare della tecnologia una bellissima cosa, ma ricordate che fogli bianchi, delle matite colorate ed un buon libro da leggere resteranno sempre i migliori compagni di crescita per un adolescente.

Se ti è piaciuto questo post condividilo :)

Picture of Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

One Response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.