Che #OtticoDelWeb sarei se non mi unissi al coro di chi il prossimo 8 Ottobre celebrerà laGiornata Mondiale della Vista?
In tutto il mondo verranno organizzate conferenze, check-up oculistici gratuiti, meeting e manifestazioni in partnership con i centri ottici, per promuovere la prevenzione delle malattie e dei disturbi della vista.
Ma perchè ci sarà tutta questa attenzione? Perché la Vista è un bene prezioso e va tenuta sempre d’Occhio 😉
Quindi, quale occasione migliore per chiedere consigli e fare dei controlli?
Anche io farò la mia parte, infatti sarò a vostra disposizione nel mio centro ottico o qui sul web per rispondere a domande e suggerirvi delle abitudini che sicuramente miglioreranno la vostra qualità visiva.
Chi mi segue sa che credo nel motto di Aristotele che diceva “Vivere bene è meglio che Vivere”, quindi vi accoglierò con un mood originale, che oltre a far del bene ai vostri occhi delizierà il vostro palato. Sì perché a volte ci dimentichiamo che quello che mangiamo è quello che poi siamo! La nostra salute è strettamente legata allo stile di vita che conduciamo. Vi spiegherò a quali alimenti non dobbiamo rinunciare, perché i nostri occhi si nutrono delle vitamine che contengono e “brillano” proprio grazie a loro.
Varie ricerche hanno dimostrato che antiossidanti, luteina, omega 3, zinco, betacarotene, vitamine C, D ed E sono gli alimenti principali che prevengono la cataratta, il glaucoma e la degenerazione maculare senile. Oltre alle famose carote, che contengono betacarotene (un pigmento vegetale che funge da efficace antiossidante, ovvero contrasta l’insorgere deiradicali liberi), vi elenco una lista di alimenti “salva-vista”:
- Agrumi: ricchissimi di vitamina C che contribuisce a mantenere in buona salute le cellule del nervo ottico
- Verdure a foglia verde: soprattutto gli spinaci ed il cavolo sono fonte di luteina, una sostanza protettiva delle cellule della macula che contribuisce a ridurre il rischio di contrarre la degenerazione maculare
- Frutta e verdura di colore giallo e arancione: carote, zucca, patate dolci, melone, peperoni gialli e arancioni, pesche contengono grande quantità di vitamine
- Soia: formidabile anti-ossidante anche nelle sue forme derivate come l’olio, il latte e lo yogurt che contengono amminoacidi essenziali, fitoestrogeni, vitamina E, nonché agenti anti-infiammatori che aiutano a mantenere gli occhi sani
- Uova: contenenti acidi grassi omega 3, cisteina, zolfo, lecitina e luteina
- Pesce: salmone, tonno, trota selvatica e sardine contengono grandi quantità di acido docosaesaenoico (DHA)
- Frutta secca: mandorle e noci sono ricche di antiossidanti e vitamina E
- Frutti di bosco: in particolare i mirtilli, aiutano il metabolismo delle cellule retiniche
A tutti questi si aggiungono anche i broccoli, il the, l’avocado e l’amico cioccolato fondente! L’avreste mai pensato che il cioccolato potesse far bene alla nostra vista? Secondo gli studi sembra proprio di sì… quindi vale la pena di approfittarne allora! 🙂