profilo Tik tok

TikTok: come si avvia un nuovo profilo

Il precedente articolo di questa rubrica si è focalizzato su TikTok e l’inarrestabile ascesa di un social che sta facendo tremare realtà più consolidate, come Facebook e Instagram, ad esempio. È stato posto l’accento anche sulle tipologie di pubblico che vanno considerate per non rischiare di comunicare senza un potenziale ascoltatore. Infatti, come regola generale per costruire una campagna di marketing, è necessario uno studio approfondito dell’utente tipo e delle sue caratteristiche per ogni luogo virtuale che si desidera utilizzare.

Questa analisi non è limitata esclusivamente ai social, bensì a ogni tipo di piattaforma digitale o spazio fisico che accoglierà i contenuti di un’azione di marketing. L’obiettivo è raggiungere il maggiore numero di persone, in linea con il target di riferimento, che potrebbero visualizzare il contenuto pubblicizzato. Sono quindi necessarie informazioni come il genere, l’età, gli interessi, il titolo di studio, l’ideologia e tanto altro.

Nel momento in cui un centro ottico decidesse di investire sul canale TikTok, grazie alla nuova piattaforma di advertising, potrebbe settare una serie di parametri per mostrare il proprio contenuto video a determinati utenti. Il social che ha lanciato la funzione di sponsorizzazione dei post è Facebook, oggi alla portata di tutti attraverso pochi click. Attivare una sponsorizzazione su TikTok, invece, è per molti abbastanza impegnativo, soprattutto dal punto di vista economico: risulta perciò necessario strutturarla in maniera precisa, identificando il pubblico di riferimento per non rischiare di sprecare il budget investito.

È bene quindi conoscere le persone che frequentano il feed di TikTok e su queste formulare una strategia ad hoc. Per un negozio di ottica che inizia oggi e che, di conseguenza, non ha un seguito, appare importante produrre contenuti indirizzati a un target freddo, ovvero utenti che non conoscono il brand o l’insegna e possono essere incuriositi con una comunicazione di grande impatto. Non è semplice fidelizzare le persone su TikTok, ma, una volta catturata l’attenzione, si rivela possibile strutturare una content strategy basata sulle preferenze di chi, attirato, ha deciso di seguire il profilo del punto vendita. Da qui in poi si può procedere sempre con contenuti destinati a un pubblico freddo per attivare potenziali utenti e altri contenuti per un pubblico tiepido, ovvero utenti che hanno scoperto e conosciuto il brand o l’insegna, tanto da iniziare a seguirlo.

Questo è solo un tipo di approccio a una piattaforma in continua evoluzione. Nei prossimi mesi o anni potrebbe cambiare tutto anche rispetto all’età media degli iscritti di TikTok, che con molta probabilità crescerà. A quel punto, con gli stessi criteri di studio, bisognerà realizzare una campagna diversa, rivolta a un pubblico rinnovato.

E voi siete già sulla nuova piattaforma social? Scrivetemelo nei commenti!

Se ti è piaciuto questo post condividilo :)

Picture of Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.