5 regole per scattare foto social agli occhiali e vendere di più

5 regole per scattare foto social agli occhiali e vendere di più

In un mondo dove le immagini catturano non solo l’attenzione, ma anche likes che accumulandosi aumentano la visibilità di un brand, è utile scattare foto non buone… ma di elevata qualità! Sicuramente, molti di voi saranno d’accordo con me.

Probabilmente, ve ne sarete accorti osservando i fatti. Magari avete visto i profili su Instagram di note aziende o influencer, e avete notato come un mi piace può chiamare un altro mi piace. Quei mi piace possono, ovviamente, “trasformarsi” in clienti.

Pertanto, oggi vorrei condividere con voi 5 regole per scattare foto social agli occhiali, che secondo me funzionano molto e aiutano a vendere di più.

Regola n.1: La luce naturale o artificiale dev’essere ben bilanciata da ogni angolatura

Se non c’è la giusta luce, lo scatto non avrà la giusta rilevanza. Ecco perché i fotografi usano fari di buona qualità. Un’altra cosa che fanno i professionisti è fare più scatti della stessa posa…

Sappiamo bene il perché: sceglieranno quella che è venuta meglio. Lo stesso dovremmo fare anche noi, persino per assicurarci che la luce sia ottima e che sia ben bilanciata da ogni angolatura.

Regola n.2: Dobbiamo usare uno smartphone di ultima generazione

È chiaro: la tecnologia va avanti. Quindi, se vogliamo scattare foto social che siano nitide, e se vogliamo contare su interessanti effetti di sfocatura (che abbelliscono sempre lo scatto in profondità), dobbiamo puntare proprio sui progressi della tecnologia.

Sarete d’accordo sul fatto che più uno smartphone è vecchio, più i suoi scatti non saranno di buona qualità. Di certo, una fotocamera digitale super-moderna può fare ancor più la differenza, ma noi possiamo accontentarci di uno smartphone. Se lo scegliamo con cura, le foto verranno bene. Così, i likes e l’aumento di visibilità del profilo non stenteranno ad arrivare.

Regola n.3: Anche lo sfondo ha la sua importanza

Naturalmente, quando si decide di scattare foto social agli occhiali per vendere di più, i protagonisti dell’immagine sono gli occhiali stessi. Tuttavia, è ovvio che uno sfondo poco curato o inadeguato potrebbe rovinare tutto!

Per questo motivo, è sempre opportuno studiare uno scenario originale, ma non troppo invadente e/o caotico. Facendo così, in prima linea emergerà sempre la bellezza degli occhiali, ma lo scatto sarà accattivante nella sua interezza. L’ho imparato con il tempo, osservando gli altri e lavorando con chi vive di fotografia e social!

Regola n.4: I dettagli fanno sempre la differenza

Come ben sapete, quando il design si incontra con il mondo dell’ottica, sono quasi sempre i dettagli del prodotto a conquistare il cliente. Perciò, è importante fare in modo che proprio quei dettagli vengano messi in evidenza. È possibile farlo scattando foto di qualità.

Può aiutare la giusta luce o una particolare angolazione, e la descrizione che andrà ad accompagnare l’immagine potrà avvalorare quello che lo scatto ha già messo in evidenza…

Sembra difficile ma, in realtà, facendo diversi scatti e scrivendo la giusta caption, possiamo andare dritti al punto e stimolare la curiosità del potenziale cliente.

Regola n.5: Crearsi uno stile e seguirlo, scatto dopo scatto, è importante

Infine, siamo arrivati all’ultima regola che aiuta a scattare foto social agli occhiali e a vendere di più: dobbiamo avere uno stile e seguirlo.

Per intendersi, avete presente quei profili Instagram ordinati, dove prevalgono sempre gli stessi colori e dove gli scatti seguono costantemente lo stesso format? Magari le foto hanno tutte lo sfondo monocromatico oppure sono tutte in bianco e nero.

Sembra banale ma avere un proprio stile è qualcosa che colpisce l’utente e, cosa più importante, lo aiuta a riconoscere, individuare e ricordare. Cosa significa?

Vuol dire che, avvalendovi di un format per le vostre foto social, gli utenti impareranno a riconoscere i vostri post fin dal primo sguardo.

Questo è un ottimo primo passo per colpire, conquistare, fidelizzare e incrementare la propria visibilità sulle piattaforme social. Sì, una foto agli occhiali può fare tutto questo e può aiutare un ottico a vendere di più. Tuttavia, dev’essere fatta come si deve!

Queste sono le mie regole d’oro. Voi che ne pensate? Ne avete altre?

Se ti è piaciuto questo post, clicca Mi Piace qui sotto!

Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.