Per scrivere un buon articolo per il blog del centro ottico è necessario unire le competenze tecniche del professionista della visione ad alcune regole di ottimizzazione per i motori di ricerca. Queste ultime vengono denominate Seo, acronimo di Search Engine Optimization. Il termine racchiude quasi un mondo a sé, ma per comprendere le basi più importanti basta focalizzare l’attenzione sulle parole chiave che identificano l’attività dell’ottico, il concetto di leggibilità e fruibilità di un testo e, infine, i collegamenti ad altre fonti per consentire ai lettori di avere potenzialmente il percorso di approfondimento più ampio possibile.
Quando un utente cerca nel web un determinato prodotto, consiglio o servizio, effettua la ricerca solitamente su Google oppure su altri motori di ricerca, usando parole e frasi correlate. Partendo da questo presupposto, prima di iniziare a progettare, ad esempio, un testo per un nuovo articolo per il blog che spieghi i vantaggi delle lenti a contatto multifocali, è necessario immedesimarsi in un cliente o in un lettore poco esperto e immaginare quali termini utilizzerebbe per trovare informazioni sull’argomento. Per citarne alcune si può considerare “lenti multifocali giornaliere”, “lenti multifocali per astigmatici”, ecc. Tutte le parole che l’utente inserisce o potrebbe inserire nella riga di ricerca prendono il nome di keyword, ovvero parole chiave.
È possibile costruire una lista di keyword in maniera semplice attraverso tool gratuiti come Keyword Planner proposto da Google Ads, ad esempio. In questo modo si avrebbe a disposizione un piano di lavoro per strutturare un articolo utile e allo stesso tempo facilmente reperibile sul web. Tuttavia, vista la grande esperienza che ogni ottico può fare quotidianamente in negozio ascoltando i propri clienti, è possibile raccogliere decine di parole chiave dal vivo. In sostanza, la prima risorsa diretta sono i clienti stessi, ovvero coloro che si affacciano sul web per effettuare ricerche con il medesimo linguaggio usato proprio nel centro ottico.
Un altro aspetto molto importante per la scrittura corretta di un testo è la leggibilità: risulta, quindi, necessario fare attenzione alla punteggiatura e agli spazi tra paragrafi. Inoltre, per redigere un buon articolo per il blog che possa essere subito visibile agli utenti tramite la ricerca online, è necessario usare la parola chiave principale in maniera corretta nel titolo dell’articolo, nel corpo e, infine, nell’Url, ovvero l’indirizzo web del post. Dopo aver realizzato la stesura completa del testo, per ottimizzarlo è opportuno inserirvi dei link interni, ovvero collegamenti ad altri articoli o a pagine del blog, così come anche ad altri siti esterni. Questi ultimi dovranno indirizzare l’utente verso contenuti autorevoli e, chiaramente, attinenti all’argomento trattato nell’articolo.
Alla base di ogni progetto di scrittura, è bene sottolinearlo, esiste sempre uno stile comunicativo che identifica il centro ottico e le persone che lo rappresentano. Attraverso la lettura un potenziale cliente può immaginare la tipologia di negozio e i professionisti della visione che potrà incontravi. Per questo è molto importante essere precisi, chiari ed esaurienti nel momento in cui si decide di pubblicare un post sul web. Questa regola fondamentale non vale solo per il blog, ma per tutti i contenuti che portano la firma del proprio negozio di ottica.
Parliamone nei commenti, vi aspetto!