Non esiste utente che non conosca Google. Uno dei motivi è semplice: la maggior parte dei browser ha come pagina iniziale predefinita proprio questo motore di ricerca. L’altra ragione, la più importante, è strettamente connessa alle sue potenti capacità. Google è entrato di fatto nella nostra quotidianità perché rappresenta una vera chiave risolutiva per ogni tipo di problematica. Serve un tutorial per preparare una torta? Si vuole conoscere la notizia dell’ultima ora oppure la recensione di un libro? Basta chiedere a Google e lui selezionerà le risposte. E il consumatore finale può informarsi sui centri ottici? Può cercare “il miglior ottico in centro a Milano”? E se volesse individuare, ad esempio, “l’ottico rivenditore dei migliori occhiali di design a Bari”? Google saprà sicuramente rispondergli. È chiaro, quindi, che grazie a questo strumento ci si può giocare una bella opportunità in termini di visibilità, ovvero sfruttarlo per “farsi trovare” dai clienti fidelizzati e da quelli potenziali. In altre parole, Google è un ottimo alleato per affrontare la concorrenza con più facilità.
Un decennio fa si pensava che attraverso un sito web aziendale si potesse ottenere il massimo dei risultati. Oggi non è più così perché gli algoritmi di Google sono cambiati e di conseguenza sono necessariamente mutate le attività in grado di permettere al centro ottico di scalare la “serp”, tecnicamente definita search engine results page, ovvero la pagina dei risultati di ricerca. L’ambito che studia e regola questi sistemi di indicizzazione si chiama SEO, acronimo di Search Engine Optimization. La sfida per il punto vendita è quindi applicare le tecniche in grado di incrementare la visibilità del negozio, oltre che sui social, come spiegato nei numeri precedenti di questa rubrica, anche sul web.
La maggior parte di tali strategie vede come protagonista l’uso delle parole chiave all’interno dei testi di un sito e degli articoli di un blog, ad esempio. Utilizzando correttamente le keyword, è infatti possibile ottenere un buon posizionamento tra i primi risultati selezionati dai motori di ricerca. A oggi usare la SEO è fondamentale per chi vuole aumentare la visibilità del negozio di ottica sul web: sfruttando tali strategie viene trovato più facilmente dalla potenziale clientela. Al contrario, coloro che non si servono della SEO rischiano di perdere possibili clienti e, di conseguenza, fatturato.
La SEO può davvero fare la differenza, ma lo stesso motore di ricerca ci offre un’altra opportunità da non sottovalutare, uno strumento gratuito e perfetto per incrementare la visibilità online del centro ottico: Google My Business. Per capire di cosa si tratta basti pensare a cosa succede quando un utente cerca una determinata attività o un’impresa commerciale in rete. Sul lato destro dello schermo appare una sezione con foto, indirizzo, orari, sito web e contatti della realtà imprenditoriale. Google My Business ne permette la visualizzazione: una sezione che può essere dedicata al centro ottico, la quale, se ben organizzata, cattura l’attenzione e trasmette subito affidabilità e professionalità. Accedendo al servizio, grazie a un account Google, è possibile inserire non solo tutte le informazioni aziendali, ma anche i servizi offerti dall’insegna. Si possono pubblicare immagini e aggiornamenti del punto vendita. Google My Business offre agli utenti finali l’opportunità di pubblicare le proprie recensioni, utili per altre persone che vogliono individuare la medesima attività online. Questo servizio sta già permettendo a molti professionisti di rendere più visibile il proprio negozio sul web. Tra l’altro, non è un social al quale è necessario dedicare del tempo: con My Business è possibile inserire tutte le informazioni e poi aggiornarle solo al bisogno.
Ogni mese, inoltre, Google rilascia via mail al titolare dell’attività un report utilissimo attraverso il quale ha l’opportunità di verificare il numero di click al proprio sito aziendale, così come alle indicazioni stradali, al numero di telefono, ecc, tenendo così monitorati accessi e visualizzazioni da parte degli utenti al servizio offerto dal celebre motore di ricerca. Per essere completamente gratuito, non va assolutamente trascurato come ulteriore strumento di visibilità per il centro ottico moderno.
Per domande e dubbi, vi aspetto nei commenti!