Sono mesi, per non dire anni, che Facebook, oggi Meta, piattaforma che ha cambiato la storia di internet, sta vivendo un significativo declino registrando un calo delle preferenze: gli utenti si spostano sempre più su altri social network. Tale inversione di tendenza è dovuta al cambiamento dei tempi e delle generazioni. Se un decennio fa si poteva dare per scontato che una persona avesse un profilo attivo su Facebook, oggi non è più così. Semmai si può iniziare a dare per certo che sia presente su TikTok.
I motivi dell’incredibile ascesa di quest’ultimo sono da ricercare nel format video vincente, con cui si può comunicare facilmente e, in una user mobile experience perfetta. In altre parole, si possono fare poche cose in maniera estremamente facile. Altro aspetto importante e differenziante è l’algoritmo, che al momento garantisce una portata organica nettamente superiore a quella di altri social come Facebook e Instagram. Tutto questo si traduce in maggiore visibilità, ovvero il parametro più importante per chi considera il web come un media indispensabile per le proprie attività di comunicazione.
Al netto di tutte le note positive, è possibile comprendere altri fenomeni sociali, abbastanza prevedibili, che TikTok sta generando. Molti sono attratti dalle opportunità offerte da tale piattaforma e si stanno più o meno organizzando per accaparrarsela, con vari obiettivi: basta, infatti, osservare le strategie di alcuni politici italiani che, a poche settimane dalle elezioni del 25 settembre, hanno deciso di approdare su TikTok.
TikTok può essere importante anche per i centri ottici. Se si considera che circa la metà degli utenti di questo canale ha un’età compresa fra i 16 e i 24 anni e che in Italia ci sono circa 6 milioni di iscritti, è facile individuare le potenzialità di attivazione di un profilo. Non tutto, però, risulta così semplice come sembra. Non è sufficiente aprirne uno e pubblicare qualche video: rimane, infatti, necessario uno studio del social network e una strategia di azione per non incorrere in irreparabili errori. Rischiare di utilizzare male un canale di comunicazione può portare alla perdita di molti voti, nel caso della politica, o di molti clienti, nel caso di altre attività. Come sempre l’aspetto più importante è analizzare, capire e successivamente agire, anche su TikTok.
E tu sei già approdato sul nuovo social network? Raccontami la tua esperienza nei commenti.