Leggere un libro motivazionale non ci può salvare ma sicuramente leggere un buon libro può ampliare gli orizzonti.
I ragazzi di oggi hanno capito quanto è importante mantenere sempre attiva la propria mente, informarsi e acculturarsi quanto più possibile. Molti di loro cominciano questo cammino fin dall’adolescenza scegliendo di portare con sé ogni giorno un buon libro da leggere. Altri invece, esattamente come me, hanno scoperto la lettura solo in un secondo momento ed oggi ne sono innamorati.
Non sono mai stato un uomo che divora un libro dopo l’altro, o un libro a settimana, ma negli anni da leggere poco o niente sono arrivato a leggere anche due libri al mese. Ho capito infatti che la letteratura di un buon libro possono essere un momento di svago e di apprendimento unico nel suo genere.
Grazie ai libri abbiamo la possibilità di ricevere numerosi informazioni, informazioni che per me rappresentano il miele perché mi arricchiscono e mi permettono di mantenere la mente attiva e creativa.
Ho sempre ritenuto importante conoscere quanto più possibile ciò che ci offre il mondo, forse questa mia visione personale è stata la conseguenza di aver incontrato nel mio percorso scolastico pochi insegnanti, sia alle superiori che all’università, in grado di catturare la mia attenzione e di dare un valore aggiunto a ciò che si apprende sui libri.
Le pagine di un libro sono in grado di accendermi e illuminarmi come non avviene in nessun altro luogo né reale né virtuale, e sicuramente è un fattore molto positivo. Sebbene io stesso sia una persona molto orientata alla lettura ho avuto modo nel tempo di vedere come oggi ci sia una concentrazione particolare sul tema motivazionale.
Le nostre generazioni vengono costantemente bombardate da pubblicità di servizi di coaching personali e sportivi, rendendolo un vero e proprio trend molto popolare. Oggi tutti noi possiamo facilmente incontrare un professionista che si occupa di fare coaching motivazionale non solo personale ma anche aziendale, ma quanto di tutto questo è veramente efficace?
Accanto a questi professionisti sono poi nati tantissimi libri che trattano il tema e seppur sia un tema molto bello e utilissimo in alcuni casi, perché permette di apprendere le nozioni principali per migliorare le proprie qualità lavorative o il proprio stile di vita con strumenti utili ed efficaci, non sempre si rivelano essere la giusta soluzione.
Spesso questi testi motivazionali si trovano nelle mani di persone non pronte ad utilizzarli fino in fondo, o che non sono in grado in questo momento della loro vita di poterne carpire il valore e di saperlo applicare.
Ed è così che un testo motivazionale non è più un alleato ma si trasforma in un nemico pronto a massacrare lo stato d’animo di un professionista o di una persona che non è in grado di raggiungere gli obiettivi prefissati nel libro, o di applicare al meglio le strategie che sono presenti al suo interno.
È perciò fondamentale prestare attenzione all’utilizzo di questi testi, perché testi motivazionali e coaching personali o professionali vanno bene nel momento in cui ci si affida a professionisti che sono in grado di dare un’informazione sana e realistica. In tutti gli altri casi invece è meglio puntare all’utilizzo di altri strumenti per migliorare le proprie capacità personali e professionali.
E tu cosa ne pensi? Hai mai pensato di leggere un libro motivazionale?
Parliamone insieme, scrivimi nei commenti!