Marketing, cosa ci ha insegnato il 2021

Essere costretti a vivere per molti mesi di fronte a un computer ha inevitabilmente modificato le abitudini delle persone. Non solo: le aspettative di coloro che si interfacciano con gli spazi virtuali del centro ottico di fiducia sono aumentate. Tale incremento sta modificando le strategie digitali dei negozi e, in generale, dei professionisti della visione. Questo epocale cambiamento, dettato proprio dalle esigenze di mercato, ha creato nuovi asset sulla questione marketing e non solo.

Sono nate sinergie molto interessanti e utili per affrontare le varie fasi che caratterizzano il piano editoriale digitale del punto vendita: dalla campagna sole al mese della prevenzione visiva, ad esempio, sono molteplici le iniziative realizzate nell’ultimo anno che hanno spinto i big player a credere di più nelle attività di co-marketing, in collaborazione con altre realtà aziendali, e nel marketing di prossimità, ovvero l’utilizzo di contenuti mirati e veicolati tramite smartphone in aree fisiche specifiche o attraverso app predisposte.

Per l’ottico moderno si è così materializzata un’opportunità molto vantaggiosa, perché grazie alle grandi aziende, che possono disporre di budget importanti, ha avuto accesso a sistemi e piattaforme di marketing costose, altrimenti non raggiungibili per una singola attività commerciale. A loro volta le grandi imprese hanno potuto trarre vantaggi da queste sinergie, visto che la copertura capillare di un messaggio può essere facilitata sul territorio proprio dai centri ottici o, meglio, dalle persone che compongono il team del negozio.

Un altro aspetto emerso nei mesi scorsi è che la raccolta accurata dei dati può agevolare il business e addirittura migliorarlo. Nel 2020, e ancor di più nel 2021, si è visto chiaramente che i negozi di ottica più performanti sono stati quelli con maggiore organizzazione nei database dei gestionali. Pertanto il sistema Crm è ormai da considerare un elemento fondamentale per ogni strategia di marketing presente e futura: è solo grazie al concetto di data driven, ossia guida attraverso l’analisi dei dati, che si può pianificare un rilancio del business per il 2022, il quale si preannuncia denso di opportunità.

Parliamone nei commenti!

Se ti è piaciuto questo post condividilo :)

Picture of Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.