Nel web non si parla d’altro, ovvero dell’ennesima prova di umiltà di Papa Francesco!
In un negozio di ottica in via del Babbuino a Roma, ad un certo punto è entrato un cliente speciale! Ebbene sì, per sostituire le lenti dei suoi occhiali, Papà Francesco non ha demandato un suo collaboratore ma ha voluto recarsi personalmente dall’ottico!
Incredibile, vero? Dopo aver appreso la notizia, il primo pensiero l’ho rivolto al mio collega romano e alla grande emozione che ha potuto vivere in quell’istante!
Questo gesto, secondo me, può essere interpretato anche per qualcosa di più di un semplice gesto di umiltà. Io credo che il Papa abbia dimostrato a tutti che la vista non è qualcosa di approssimativo, per questo bisogna affidarla alle competenze di esperti. L’unico modo per non rischiare di ottenere una soluzione ottica imprecisa è farsi costruire occhiali dall’ottico con cui abbiamo instaurato un rapporto di fiducia.
Tra la gente di una certa età, in particolare tra i presbiti, c’è la convinzione che bastino degli occhiali acquistati in farmacia (nei casi peggiori anche nei supermercati o nelle edicole!), per ovviare al problema di non riuscire più a leggere bene.
SBAGLIATO!
La presbiopia deve essere corretta con lenti di qualità e ben centrate, cosa che i premontati non possono garantire assolutamente!
Un altro elemento di fondamentale importanza è la montatura che deve esser perfettamente calibrata sul proprio viso. Gli occhiali premontati sono ingestibili da questo punto di vista perché vengono realizzati con plastiche di bassa qualità e non modellabili rispetto al viso.
L’ottico è l’unico professionista che può garantire la soluzione del problema dei presbiti perché ha le giuste competenze per realizzare una soluzione ottica personalizzata.
I modelli di occhiali dozzinali sono sicuramente più economici, ma non saranno mai quelli adatti a voi. Si avvicineranno al problema, ma non potranno mai risolverlo completamente.
Un altro problema che spesso si verifica nell’utilizzo dei premontati è quello di subire aggravamenti dei già presenti problemi di vista, cosa che accade quando per esempio si utilizzano correzioni errate, scelte in maniera autonoma. Utilizzare diottrie superiori alle reali necessarie, nel tempo comporta aggravamenti dal punto di vista della visione.
Quindi da #OtticoDelWeb utilizzo il bel gesto del pontefice Bergoglio per invitare tutti a riflettere sul l’importanza di affidarsi a professionisti per la correzione dei problemi di vista e di rivolgersi sempre e solo a centri specializzati per la costruzione degli occhiali su misura.
In questo momento particolare di rientro al lavoro e di ripartenza per tutte le nostre attività di lettura, utilizzo di dispositivi digitali e tanto altro, il gesto di Papa Francesco mi sembra un ottimo stimolo per riflettere su come comportarsi di fronte ad un problema visivo!
Ah dimenticavo, GRANDE Papa Francesco, che preferisce vivere la vita normalmente, percorrendo le strade che noi viviamo quotidianamente. 🙂
Articolo La Stampa con tutte le foto potete trovarlo a questo Link 😉