Che anno sarà per l’ottica?

In questi giorni ho sentito diversi colleghi per scambi di auguri e saluti.  In ogni dialogo non è mancata la classica domanda “che anno sarà per l’ottica?”. Tutti, ma proprio tutti, giunti all’inizio di un anno ci poniamo gli stessi interrogativi.

Ma è giusto così, ci mancherebbe.

Purtroppo, la cosa che spesso ci tradisce è esser abituati a immaginare i risvolti futuri guardando nella stessa prospettiva utilizzata nell’anno passato. In questa maniera si potrà prevedere ben poco perché troppo coinvolti in qualcosa che conosciamo bene.

Per capire meglio il mercato bisogna osservarlo con gli occhi di altri. Per immaginare cosa cambierà in futuro può esser molto utile osservare i movimenti di chi influenza milioni di persone nelle scelte di acquisti e non solo.

Sarà l’anno dell’internet of things?

Secondo me sì. Conoscete il Dash Button di Amazon? Io lo utilizzo per le capsule di caffè che acquisto regolarmente per casa mia. Con un pulsante semplicissimo posso acquistare il mio prodotto preferito senza perder tempo e senza rischiare di esaurire le mie scorte. E con l’abbonamento Amazon Prime non pago neanche le spese di spedizione.

Questo è l’internet delle cose e non possiamo in nessun modo opporci al suo sviluppo. Anzi, leggendo il futuro in questa prospettiva abbiamo la possibilità di organizzarci in tempo con nuove strategie per il nostro business.

Adesso, provate ad immaginate quando questo strumento sarà disponibile anche per l’acquisto di lenti a contatto. A casa, in un giorno, senza spese di spedizione e con un semplice click. Addio vendite di lenti a contatto.

O forse no. Dipende. Ma questo argomento lo tratterò in un altro articolo.

E Alexa?

E sì, proprio lei potrà dare il via a ciò che in qualche modo ci cambierà davvero la vita fra le quattro mura di casa (e quella dei nostri clienti).

Il Natale appena passato ha portato Alexa in casa mia ed ho potuto provare questa nuova tecnologia. Per chi non lo conoscesse, Alexa è l’ultima invenzione di Amazon che sfruttando l’intelligenza artificiale diventa un assistente virtuale a cui possiamo chiedere tutto.

Ad Alexa possiamo chiedere le ultime notizie del giorno, il meteo, la nostra musica preferita e sicuramente, fra pochissimo, potremo chiedere di acquistare dei prodotti su Amazon per noi. Basterà un comando vocale. Incredibile vero?

E’ per questo che bisogna iniziare a guardare il futuro da una prospettiva “laterale” per capire cosa succederà nel nostro settore. Così come con Alexa si potranno comprare libri, scarpe, gioielli, allo stesso modo in futuro si potranno acquistare prodotti normalmente venduti in negozi di ottica.

Che fine faranno i negozi di ottica?

Ci sarà una selezione naturale, questo è poco ma sicuro. Gli innovatori svilupperanno nuovi modelli di business senza mettersi in contrasto con i grandi player mondiali (non possiamo pensare di far concorrenza ad Amazon). Tutti gli altri daranno colpa alla crisi e probabilmente cambieranno la loro situazione lavorativa.

Stiamo vivendo la fase storica più interessante di sempre, in termini di opportunità. Adesso è il momento di cambiare prospettiva.

 

Se ti è piaciuto questo post, clicca Mi Piace qui sotto!

Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

One Response

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.