Il modo di fare marketing al giorno d’oggi è molto diverso, oggi al centro di ogni azione di marketing c’è il cliente e il rapporto umano che si genera con esso.
Molto spesso, soprattutto in passato, le persone che si trovavano davanti ad una campagna marketing, o una qualsiasi altra tipologia di azione marketing volta a promuovere un servizio o un prodotto, si ritrovavano davanti ad una sensazione sgradevole con cui dover fare i conti.
Questo perché il marketing, soprattutto di un tempo, non era incentrato sulla creazione di rapporti umani ma era duro e mirato al raggiungimento degli obiettivi senza preoccuparsi di come avrebbe reagito una buona parte della popolazione.
Questo perché qualsiasi attività di marketing che viene realizzata, che sia una strategia o una pubblicità o ancora una campagna promozionale, è sempre mirata ad un solo target di persone e non le include tutte.
Infatti una buona azione di marketing è quella in grado di attrarre il proprio potenziale cliente. Prima si pensava solamente a questo e non ci si faceva alcuno scrupolo su come avrebbero colto gli altri il messaggio che veniva lanciato.
Oggi la società è maggiormente inclusiva, si fa molta più attenzione a come si comunica con le persone, a come si lanciano i messaggi, anche se il marketing è sempre orientato ad attrarre un unico target di riferimento per volta.
La tecnologia ha cambiato la vita di tutti i giorni ma è anche stata in grado di portare alla luce una verità esistenziale, che noi esseri umani siamo fatti per generare rapporti umani in ogni settore che sia quello lavorativo o quello personale, che sia quando acquistiamo un prodotto o nel momento in cui stiamo acquistando un servizio.
I marketer odierni non possono più sottovalutare l’importanza di coltivare le proprie relazioni con clienti o potenziali clienti, e quindi la tecnologia si è adeguata per offrire una serie di strumenti e di possibilità che permettono ad ogni azienda o brand oppure professionista di ridurre la distanza con il cliente finale.
L’interazione è perciò alla base di ogni processo di marketing, le azioni di marketing odierne puntano perciò non solo a fare in modo che un cliente o potenziale cliente interagisca con una specifica azienda ma che gli altri a cui non è destinata la campagna promozionale non provino perciò emozioni sgradevoli nel visionarla.
Si è perciò creato maggiore rispetto, si è migliorata la comunicazione, si è migliorato il concetto di accettazione e inclusione che portano alla realizzazione di campagne di marketing innovative e originali che non offendono nessuno.
Qualsiasi professionista che abbia un’attività di vendita di prodotti o servizi deve avere ben in chiaro questo concetto nel momento in cui crea le sue campagne promozionali oppure decide di utilizzare i social o il sito web per promuovere la sua attività, i suoi prodotti o i suoi servizi, deve essere in grado di creare campagne promozionali che sappiano generare emozioni positive.
Non sarà possibile accontentare sempre ogni individuo, ci sarà sempre qualcuno che non si sentirà a suo agio davanti ad una campagna promozionale, ma sicuramente sarà un numero minore rispetto al passato, se realizziamo una strategia di marketing in cui ogni azione che intraprendiamo è orientata alla costruzione di un rapporto umano con il cliente.
Il rapporto umano trasforma il cliente in un cliente fidelizzato, che avrà fiducia e rispetto della professionalità ricevuta e sarà il primo sostenitore del brand o dell’azienda.
E tu hai già creato la tua strategia marketing efficace?
Parliamone nei commenti!