Per una buona campagna di marketing devi metterci la faccia!

Per una buona campagna di marketing devi metterci la faccia!

Ci ho pensato attentamente e, analizzando alcuni case studies, sono arrivato a una conclusione: una campagna di marketing vincente mette in luce non solo l’attività e i prodotti, ma anche il professionista. Sì, dobbiamo metterci la faccia! Ma cosa vuol dire nel concreto?

Non si tratta di selfie. Anzi, spesso è meglio evitarli!

Lo so, i selfie sono all’ordine del giorno. Tuttavia, spesso si esagera e si pubblicano foto su foto che, però, hanno poco senso per quanto riguarda la promozione della propria attività. Qual è il risultato? Esagerando, il professionista può perdere di credibilità.

Al posto di tanti selfie, i clienti vorrebbero trovare…

  • video con suggerimenti e spiegazioni riguardanti il mondo dell’ottica
  • momenti della quotidianità lavorativa
  • novità ed eventi del settore
  • emozioni, opinioni ed esperienze professionali
  • post di blog e similari

Certamente, un selfie ogni tanto non guasta, ma sono tutte queste cose appena citate a fare la differenza. Fidelizzano la clientela e attirano nuovi clienti. In parole povere, sono alla base di una buona campagna di marketing, soprattutto se ci riferiamo al mondo del web.

Per i professionisti, i social dovrebbero servire a ottenere questi risultati, utilizzando proprio gli elementi e i contenuti che vi ho appena elencato. Chiaramente, non sono un tuttologo, ma ho imparato tutto questo nel tempo, osservando, studiando e facendo diverse prove per quanto riguarda il mondo dell’ottica!

Allora, cosa significa veramente “metterci la faccia”?

Con un piano di pubblicazione social di qualità, composto appunto da contenuti di valore importanti per i nostri clienti (sia scritti che visual), ci stiamo già mettendo la faccia.

Infatti, a parte per il fatto che nei video potrebbe esserci il professionista stesso e che negli articoli del blog potrebbe esserci la sua firma, è proprio il fatto di esporsi con la propria professionalità ed esperienza che cambia (e migliora) le cose.

Lo stesso vale, ovviamente, per quanto riguarda il marketing offline: è meglio una “campagna” fatta di attenzione e consigli per il cliente che si è recato in negozio, piuttosto che una serie di volantini con poca sostanza, un indirizzo, un numero di telefono e tanti nomi di brand.

Metterci la faccia significa proprio questo…

Secondo me, non dobbiamo limitarci a “sponsorizzare” i prodotti che abbiamo o il nostro negozio: una campagna di marketing che funziona mette in luce il professionista e le sue competenze, la sua personalità e la sua passione. Il potenziale cliente ha bisogno di vedere una persona di cui si può fidare… e non solamente i prodotti!

Perciò, per promuovere la nostra attività abbiamo la necessità di mostrare la nostra immagine professionale, con l’intento di rafforzare il nostro brand.

Per il negozio di ottica, questo è troppo importante. L’ottico o gli ottici che ci lavorano devono essere in prima linea nella comunicazione con i clienti. Si tratta di farci conoscere, per far conoscere il nostro negozio.

Una campagna di marketing vincente ha tutto questo alla sua base, proprio perché permette al cliente di capire che ha un servizio e un valido punto di riferimento su cui contare, e non “solamente” un paio di occhiali. Nel mondo dell’ottica, il fattore umano ha un gran valore e noi dobbiamo tirarlo fuori nel migliore dei modi, già durante le attività di promozione del nostro negozio. Fammi sapere cosa ne pensi nei commenti 🙂

Se ti è piaciuto questo post, clicca Mi Piace qui sotto!

Nico Caradonna

Nico Caradonna

Ottico, Ortottista e Blogger. Nel mio negozio sperimento tecniche di marketing per l'ottica e sul mio blog le racconto.

Ti è piaciuto il mio articolo? Ti ha ispirato particolarmente? Se ti va puoi ricambiare con un piccolo regalo: i miei preferiti sono libri! Li ho raccolti tutti nella mia lista di Amazon :)

Chi ha letto questo articolo ha letto anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.